Visualizzazione post con etichetta how to. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta how to. Mostra tutti i post

mercoledì 21 novembre 2007

PULIZIA A OSSIGENO - Considerazioni sui prodotti

Nella parte introduttiva di questo "Know-how" abbiamo specificato di aver omesso delle parti del testo di riferimento, Mixed Gas Diving, e di averle volute inserire "fuori campo", in quanto:
  • Il manuale di riferimento ha visto la luce nel 1993, con una successiva revisione nel 1998 (coincidente con la prima edizione italiana) e due ristampe, senza aggiornamenti, nel 2002 e nel 2007. Le nozioni si basano dunque sulle conoscenze e sui prodotti disponibili nel '93, vale a dire circa 15 anni fa;
  • Per alcuni gradi di pulizia riteniamo imprescindibile affidarsi a personale specializzato, indi il puro scopo divulgativo e NON OPERATIVO delle pagine che seguono;
  • Molti dei prodotti indicati dalla fonte originale sono di difficile reperibilità per l'utente privato, POTENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSI per l'utente inesperto e, infine, nel corso degli anni molti di questi prodotti sono stati posti fuori commercio o resi illegali nei paesi più sviluppati e a seguito di diversi Protocolli Internazionali, in quanto costituiscono gravi minacce per la salubrità degli ambienti e sono fortemente inquinanti o per nulla biodegradabili. Uno per tutti il Freon, rientrante tra i famigerati CFC, estremamente dannosi per l'ozono. (per maggiori info cfr. Wikipedia)

Dopo questa doverosa premessa riportiamo di seguito le parti "censurate":

"Il solvente utilizzato negli standard militari americani per il servizio a ossigeno è il triclorofluoroetano, conosciuto anche come R113 o Freon 113. Viene venduto in negozi di componentistica elettronica in formato di bombolette spray, con marchi di fabbrica quali DryKlean e FreonTF (oggi illegale n.d.a.). L'R113 è uno sgrassante di grande efficacia, è meno tossico di altri solventi presentati in questo capitolo (sic! ), ma presenta numerosi svantaggi. Se lo si rovesciasse in abbondanza all'interno di una zona confinata potrebbe essere pericoloso. E' un CFC e danneggia l'atmosfera. E' prevedibile che un aumento delle regolamentazioni governative in questo senso se vieti l'impiego entro pochi anni. una finale e fondamentale caratteristica dell'R113 è che se esposto a fiamma o ad elevato calore si decompone formando fosgene, un gas altamente tossico.

Un altro solvente è il tricloroetano 111, reperibile nei negozi di vernici e ferramenta (illegale dal 1996 n.d.a. ) sotto nomi quali Parks Carbotrichor o Cleaning Solvent. E' maggiormente tossico del Freon 113, ma non danneggia l'ozono e costa meno. I componenti puliti con questi solventi devono poi essere sottoposti a strofinatura o pulizia a ultrasuoni.

Altri solventi quali il Carbon-TetraCloride non dovrebbe proprio essere usato a causa della sua elevata tossicità.

I solventi per la pulizia appena discussi presentano ulteriori pericoli: hanno un effetto anestetico quando inalati ed è necessaria quindi adeguata ventilazione quando li si utilizza. Alcuni solventi infine possono estrarre sostanze chimiche dai prodotti con cui vengono a contatto, in particolare nelle materie plastiche o PVC"

Come potete vedere si trattava di prodotti non proprio raccomandabili!!! Ora, dal prossimo post, passeremo a nozioni un po' più operative!!


Know-how...PULIZIA A OSSIGENO - Introduzione


Da oggi dedichiamo qualche post alla pulizia per ossigeno e all'ossigenocompatibilità di materiali e attrezzature.
Per chiarirci subito le idee definiamo:
  • PULIZIA A OSSIGENO: grado di pulizia del sistema o del componente, o, più specificatamente si riferisce all'assenza di contaminanti (in particolar modo quelli che possono agire come fonte di iniezione o come combustibile: olii, grassi, vernici, impronte lasciate dalle dita, ruggine, residui di solventi, particelle di metallo). Le attrezzature subacquee così come vendute dalle ditte devono considerarsi NON PULITE AD OSSIGENO, se non sia diversamente specificato, e in tal caso sia indicato il grado di pulizia. In ogni caso è quasi sempre possibile renderle tali attraverso accurati sistemi di pulizia.
  • OSSIGENO COMPATIBILE: quei materiali che possono venire esposti all'ossigeno senza creare problemi. Ad esempio materiali come olii derivati da idrocarburi sono incompatibili in quanto generano un elevato pericolo di combustione. Altri si possono rivelare tali a causa dell'elevata velocità di decomposizione che presentano se esposti all'ossigeno (esempio i classici o-ring in nitrile (buna-N) che deperiscono molto velocemente in ambienti di ossigeno).
  • SERVIZIO A OSSIGENO: la possibilità di un componente o di un sistema di poter essere utilizzato in ambienti contenenti ossigeno. Implica contemporaneamente pulizia e compatibilità.

Le indicazioni che seguono si basano su quanto scritto in "Mixed Gas Diving" di Bret Gilliam et al., ristampa 2002.

Alcune avvertenze prima di cominciare:

  1. Sono state volontariamente omesse informazioni contenute nel testo originale relative a prodotti e solventi per la pulizia, in quanto ritenute da noi potenzialmente pericolose per la persona ed in alcuni casi in quanto trattasi di prodotti fuori legge per la loro elevata capacità di contaminazione/danneggiamento dell'ambiente. Ne daremo comunque indicazione separata, con i dovuti commenti.
  2. Questo manuale deve essere considerato un ausilio tecnico integrativo per i subacquei esperti. Non vuole essere per tanto un testo esaustivo sulla miscelazione dei gas, sulla progettazione dei sistemi o sulle procedure di pulizia per ossigeno. Prima di applicare le informazioni qui presentate, è indispensabile acquisire la necessaria preparazione e rivolgersi ad esperti e consulenti qualificati. Per quanto riguarda la compatibilità dei prodotti ed il loro utilizzo per Nitrox, Trimix ed ossigeno ad alta pressione, si prega di seguire le istruzioni dell'azienda costruttrice delle apparecchiature. Gli istituti cui si fa riferimento nel testo modificano le raccomandazioni relative all'aria arricchita di ossigeno, man mano che si rendono disponibili nuove informazioni a seguito dei continui test ed esperimenti, e le procedure che comportano l'uso di detergenti e soluzioni chimiche sono aggiornate di conseguenza. Occorre, quindi, mantenersi aggiornati, consultando le pubblicazioni più recenti per sapere quando si rendono disponibili nuove informazioni e poterle applicare alla metodologia usata. Il trattamento e l'uso improprio di questi prodotti può comportare notevoli rischi ed avere conseguenze fatali.

lunedì 19 novembre 2007

KNOW-HOW...Realizzare un imbrago per bombole laterali

Spesso nella subacquea anche le cose più elementari ed economiche vengono immesse nel mercato a prezzi assolutamente fuori misura, che fortunatamente hanno anche l'effetto collaterale di mettere in movimento menti nel loro piccolo "geniali" che con un po' di manualità, empirismo e pazienza, prima o poi ci regalano una soluzione economica, ma parimenti efficace all'oneroso originale.

Nello specifico caso di un imbrago per bombole da fase (tra l'altro per i più puritani, assolutamente compatibile con la configrazione DIR) qualcuno deve aver pensato che fosse poco producente regalare svariate decine di euro (solitamente più di 50) per un sistema composto di un pezzo di cima, una fascetta d'acciaio, un paio di moschettoni e poco altro..

ISTRUZIONI:



Materiale necessario:

  • 2 metri di cima di polyestere/Nylon da 5mm

  • 2 moschettoni Inox ad una luce ("boltsnap")

  • c.a. 30 cm di tubo di gomma (tipo quelli neri per la benzina o tubo da giardino) con diametro interno c.a. 8 mm

  • 1 fascetta stringitubo in acciaio Inox (solitamente per diametri del genere si trovano quelle al metro)

  • 1 pezzetto di camera d'aria (stretta, quelle delle bici da corsa)

  • 2 pezzi di camera d'aria da auto



  1. Fate passare la cima doppia attraverso il tubo (magari aiutandovi con una cima di diametro più piccolo che farete passare nel tubo e con la quale poi tirerete la cima da 5mm



  2. Attaccate il moschettone superiore con un nodo come quello indicato in foto. Per regolarvi sulla lunghezza, fate in modo che il moschettone si trovi prima della fine del collo della bombola. In tale posizione manterrà l bombola più aderente al vostro corpo





  3. Annodate l'altro capo della cima appena sotto la fine del tubo




  4. Per attaccare il moschettone inferiore teniamo circa 8-10 cm di gioco sulla cima in modo che la bombola stia leggermente staccata. Se per qualsiasi necessità avessimo bisogno di tenere la bombola più vicina a noi, basterà far passare il moschettone sotto la maniglia (v.foto)



  5. Fissate il moschettone con un nodo cme da toto (bocca di lupo)


  6. A questo punto fissiamo i due lembi di cima con un nodo inglese, o fisherman's knot. Cercate di fare il primo nodo (quello sul lembo evidenziato in giallo) più vicino possibile a quello con cui avete bloccato lo scorrimento del tubo). Ora fate il secondo vicino al primo. Stringete bene e, quando vi sembra che siano ok, tagliate l'eccesso di cima


  7. Ci siamo quasi....l'imbragatura è completa, ma bisogna fissarla alla bombola....

  1. Inserite il pezzo di camera d'aria da bicicletta nella fascetta inox, servirà per coprire la vite. Posizionate l'imbrago in modo che la fascetta vada a stringere esattamente tra i due nodi che avete creato per ultimi. Per i più precisi....potete anche isolare la fascetta dalla bombola frapponendo tra le due dell'altra camera d'aria o una fettucia di nylon, setemete possa verificarsi corrosione.

  2. Ora potete mettere anche i due pezzi di camera d'aria da auto, che vi serviranno come ritentori per le fruste, l'erogatore e il manometro
  3. ....e ricordate, la maniglia serve solo sott'acqua. Fuori trasportate la bombola prendendola per la rubinetteria, altrimenti, pian piano, i nodi e la cima si allenteranno

...a conti fatti dovremmo spendere tra i 10 e i 20 euro!!

>original quotes by Peter Steinhoff http://dir-diver.com